Castelli: Alto Adige di storia e cultura
Castelli d’Alto Adige: storia e leggenda tra le antiche mura
I castelli in Alto Adige si ergono imponenti tra i boschi e le rocce, quasi a voler dire: “non solo natura!” L’Alto Adige è anche una terra di cultura, capace di conservare intatto il fascino polveroso della storia. Il passato non rivive solo nei castelli dell’Alto Adige, ma riaffiora un po’ ovunque, negli incantevoli borghi, tra le spesse mura di pietra delle locande tradizionali e sui masi di montagna, dove il tempo si è fermato. Poi ci sono i musei dell’Alto Adige, che ogni anno attirano turisti da tutto il mondo. Per chi è a caccia di storia e cultura, tra borghi, musei e castelli in Alto Adige è impossibile annoiarsi!
Tra i più famosi musei dell’Alto Adige ci sono sicuramente i sei Messner Mountain Museum e il Museo Archeologico dell’Alto Adige a Bolzano, dove è possibile ammirare Ötzi.
Di rocche e castelli l’Alto Adige è ancora più ricco: Castel Presule a Fiè, le rovine di Castelvecchio a Siusi e Castel Trostburg in Val Gardena sono solo alcune tra le mete proposte della zona di Siusi. Per arricchire la vostra vacanza in famiglia con un tocco di magia, fate visita alle panche delle streghe sull’Alpe di Siusi: leggendarie rocce a forma di poltrona con braccioli e schienale.
Lasciate che i musei e i castelli dell’Alto Adige vi facciano rivivere il fascino del passato, per rendere ancora più indimenticabile la vostra vacanza nei Paula Wiesinger Apartments & Suites!